Home
La giustizia nella storia
Lo studio
Professionisti
Pubblicazioni
Attività
Sentenze
Corte costituzionale
Corte di giustizia europea
CEDU
Tributarie Europee
Imposte dirette
Iva
Principi generali
Tributarie di legittimità
Imposte dirette
Iva
Accertamento e riscossione
Contenzioso
Sanzioni amministrative
Tributarie di merito
Imposte dirette
Iva
Accertamento e riscossione
Contenzioso
Transfer Pricing
Penali
Penali tributarie
Misure cautelari
Reati da dichiarazione
Reati da riscossione
Altri reati
Normative
News
Convegni
Corsi
Newsletter
Video
Contatti
La nostra rete
Accedi
Penali tributarie
Home
Notizie
Sentenze
Penali tributarie
15 Marzo 2022
Cassazione penale n. 8620 del 15 marzo 2022-“Il reato di emissione di fatture per operazioni inesistenti sussiste anche quando l’emittente fattura e poi restituisce al cliente parte dei soldi in contanti. C’è accettazione del rischio che la complessiva operazione sia sostenuta anche da un fine di evasione”.
4 Marzo 2022
Cassazione penale n. 7882 del 4 marzo 2022-“La confisca per equivalente non può essere applicata in caso di estinzione del reato per fatti commessi prima dell’entrata in vigore dell’articolo 578 bis Cpp, attesa la sua natura di norma processuale dal carattere afflittivo, pena la violazione del principio di legalità”.
3 Febbraio 2022
Cassazione penale n. 3761 del 3 febbraio 2022-“Ai fini dell’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, è necessaria la prova della consapevole indicazione degli elementi passivi fittizi, non lo sfruttamento economico del falso credito d’imposta a seguito della presentazione della dichiarazione”
28 Gennaio 2022
Cassazione penale n. 3273 del 28 gennaio 2022-“Legittimo il sequestro per equivalente sui beni dell’imprenditore anche in caso di fallimento della società vista l’impossibilità di ablazione nei confronti della stessa tramite sequestro in via diretta”.
1 Gennaio 2022
Cassazione penale n. 156 del 10 gennaio 2022-“Il commercialista che, per il timore di perdere il cliente, omette di segnalare anomalie rilevate nella contabilità affidatagli, concorre a titolo di dolo eventuale nel reato di dichiarazione fraudolenta”.
[…]
25 Giugno 2021
Cassazione penale n. 24879 del 25 giugno 2021-“L’improvvisa crisi di liquidità, e la scelta di pagare gli stipendi dei dipendenti prima dei debiti tributari, non escludono l’omesso versamento Iva (art. 10-ter). Vi è forza maggiore solo se l’imprenditore ha fatto di tutto per pagare, anche attingendo al suo patrimonio personale.”
Load more