Home
La giustizia nella storia
Lo studio
I professionisti
Pubblicazioni
Attività
Sentenze
Corte costituzionale
Corte di giustizia europea
CEDU
Tributarie Europee
Imposte dirette
Iva
Principi generali
Tributarie di legittimità
Imposte dirette
Iva
Accertamento e riscossione
Contenzioso
Sanzioni amministrative
Tributarie di merito
Imposte dirette
Iva
Accertamento e riscossione
Contenzioso
Transfer Pricing
Penali
Penali tributarie
Misure cautelari
Reati da dichiarazione
Reati da riscossione
Altri reati
Normative
News
Convegni
Corsi
Newsletter
Video
Contatti
La nostra rete
Accedi
Iva
Home
Notizie
Sentenze
Tributarie di merito
Iva
21 Ottobre 2022
In caso di operazioni soggettivamente inesistenti l’A.F. deve provare l’alterità soggettiva dell’imputazione delle operazioni e l’elemento soggettivo (la consapevolezza desumibile da una pluralità di elementi oggettivi)
16 Febbraio 2022
Cassazione, ordinanza n. 5059 del 16 febbraio 2022-“La mancanza della sede operativa e l’omessa tenuta della contabilità del cedente sono circostanze inidonee a provare la consapevolezza del cessionario circa la natura fittizia delle operazioni”.
2 Febbraio 2022
Cassazione, ordinanza n. 3144 del 2 febbraio 2022-“Illegittimo il diniego di detrazione IVA a chi compra online a prezzi di mercato da una asserita cartiera; la mancanza di struttura del venditore non è indizio di partecipazione ad una frode”.
2 Novembre 2021
Cassazione n. 30975 del 2 novembre 2021-“Anche la società di capitali che presti prevalenti attività assistenziali, ha diritto all’esenzione Iva. La nozione di organismi riconosciuti come aventi carattere sociale non esclude enti privati che perseguono fini di lucro”
29 Luglio 2021
Cassazione Sezioni Unite, n. 21675 del 29 luglio 2021-“Il rimborso d’eccedenza Iva indicato in dichiarazione può essere contestato dal fisco anche a termini scaduti per l’accertamento. Nessun affidamento tutelabile si produce nel contribuente per l’omesso esercizio del potere di rettifica”.
11 Giugno 2021
Cassazione, ordinanza n. 16517 dell’11 giugno 2021-“La crisi aziendale non costituisce forza maggiore. Il contribuente che non paga i tributi all’erario non è responsabile soltanto quando risulta del tutto esclusa la sua colpevolezza. L’operatore deve premunirsi contro le conseguenze dell’evento anormale, adottando misure appropriate senza incorrere in sacrifici eccessivi”
Load more