Home
La giustizia nella storia
Lo studio
Professionisti
Pubblicazioni
Attività
Sentenze
Corte costituzionale
Corte di giustizia europea
CEDU
Tributarie Europee
Imposte dirette
Iva
Principi generali
Tributarie di legittimità
Imposte dirette
Iva
Accertamento e riscossione
Contenzioso
Sanzioni amministrative
Tributarie di merito
Imposte dirette
Iva
Accertamento e riscossione
Contenzioso
Transfer Pricing
Penali
Penali tributarie
Misure cautelari
Reati da dichiarazione
Reati da riscossione
Altri reati
Normative
News
Convegni
Corsi
Newsletter
Video
Contatti
La nostra rete
Accedi
Tributarie di merito
Home
Notizie
Sentenze
Tributarie di merito
21 Gennaio 2022
Sentenza CTP Treviso, sez. II, 21 gennaio 2022-L’alienazione di partecipazioni di società non esercitante attività commerciale per mancanza di autorizzazioni pubbliche (c.d. statica immobiliare di godimento) determina l’inapplicabilità del regime Pex e deducibilità della minusvalenza scaturita.
[…]
9 Novembre 2021
Sentenza Ctr Veneto, sez. IV, n. 1365 del 9 novembre 2021-In ipotesi di operazioni soggettivamente inesistenti, l’accordo simulatorio è essenziale per la prova dell’interposizione fittizia.
15 Marzo 2021
Sentenza CTR Friuli Venezia Giulia, sez. I, 15 marzo 2021-Non è abusiva, bensì legittimo risparmio d’imposta, la rivalutazione delle partecipazioni in prossimità della loro cessione, se sostenuta da valide ragioni economiche.
21 Dicembre 2020
Sentenza CTP Ferrara, sez. I, 21 dicembre 2020 – Motivazione contraddittoria laddove l’ufficio contesta operazioni oggettivamente inesistenti, ma in realtà trattasi di contestazione di operazioni soggettivamente inesistenti con conseguente deducibilità dei costi.
2 Novembre 2020
Sentenza CTR Lazio, sez. XI, 2 novembre 2020 – Legittimo il tovagliometro se il titolare del ristorante afferma di offrire diversi pasti al giorno ai senzatetto del quartiere e fare porzioni generose ai clienti, senza fornire prove a sostegno di tali asserzioni.
15 Ottobre 2020
Sentenza CTR Lazio, sez. VII, 15 ottobre 2020-Tassata la plusvalenza per la cessione d’azienda se il contribuente non prova il mancato utilizzo degli arredi per la nuova attività e/o l’esistenza di costi non ammortizzati maggiori rispetto a quelli accertati
Load more